FESTIVAL D'AUTUNNO DEL MAGGIO - DEDICATO A VERDI

Georg Friedrich Händel - Alcina

  • Biglietti
Programma
Alcina di Händel debuttò al Covent Garden di Londra il 16 aprile 1735 riscuotendo un enorme successo. Due anni prima il compositore aveva dovuto lasciare il King’s Theatre, preso in gestione da un’impresa rivale, per trasferirsi nel nuovo teatro londinese. Lì diede vita alle sue ultime opere, tra cui Alcina, nate con l’intento di primeggiare sulle produzioni dell’impresa rivale e pertanto particolarmente curate e sontuose negli allestimenti. Al Covent Garden Händel poté disporre anche di un corpo di ballo, ragion per cui integrò la partitura con numeri di danza ed episodi corali sulla falsariga dell’opera francese. Il libretto anonimo dell’opera - che vede al centro il tema dell’incantamento d’amore - era ispirato al canto VII dell’Orlando furioso e a L’isola di Alcina, un’opera di Riccardo Broschi. La maga Alcina, grazie a un sortilegio, tiene legato a sé il cavaliere Ruggiero in un’isola incantata, ma grazie all’intervento di Bradamante Ruggiero riacquisterà coscienza e abbandonerà la maga nella disperazione. Tra apparizioni, magie, travestimenti e cambi di scena a vista svettano ovviamente le arie dei solisti, vero cuore pulsante dell’opera barocca. Per la maga e il suo amato il compositore realizzò infatti alcune tra le arie più apprezzate come “Ombre pallide”, cantata da Alcina o “Verdi prati, selve amene”, intonata da Ruggiero.

Grazie alla Fondazione CR Firenze, la recita del 24/10/2022 è offerta al pubblico con uno sconto del 50% del prezzo sui biglietti di ogni settore

Allestimento del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Prima rappresentazione a Firenze

Si ringraziano per il sostegno gli Swiss Friends of the Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Artisti
Maestro concertatore e direttore
Gianluca Capuano

Regia
Damiano Michieletto

Scene
Paolo Fantin

Costumi
Agostino Cavalca

Luci
Alessandro Carletti

Coreografia
Thomas Wilhelm

Video
Rocafilm/Roland Horvath

Les Musiciens du Prince - Monaco
Alcina
Cecilia Bartoli/Marie Lys (20, 22)

Ruggiero
Carlo Vistoli

Morgana
Lucía Martín Cartón

Bradamante
Kristina Hammarström

Oronte
Petr Nekoranec

Melisso
Riccardo Novaro

Oberto
Solisti del Wilten Boys Choir/Innsbruck
Durata
Atto I: 1 ora
--------------
Intervallo: 25 minuti
--------------
Atto II: 1 ora e 15 minuti
--------------
Intervallo: 25 minuti
--------------
Atto III: 55 minuti
--------------
Durata complessiva: 4 ore circa
Biglietti
Auditorium
Auditorium
Auditorium
Auditorium
Auditorium
Locandina