FESTIVAL DI CARNEVALE DEL MAGGIO - DEDICATO AL FAUST E GOETHE

Georges Bizet - Carmen

  • Biglietti
Programma
Carmen debuttò il 3 marzo 1875 all’Opéra-Comique di Parigi. Fu l’ultima fatica di George Bizet, che pochi mesi dopo il debutto morirà in circostanze misteriose deluso dall’insuccesso ottenuto dall’opera. Quello che oggi all’unanimità è riconosciuto come il capolavoro assoluto del maestro francese, all’epoca della prima rappresentazione non fu invece apprezzato né tantomeno compreso dal pubblico parigino che rimase scandalizzato dal crudo realismo della vicenda trattata e dai suoi protagonisti, assai lontani dai canoni tradizionali. Carmen racconta infatti una storia di amore violento e morboso che i librettisti Henri Meilhac e Ludovic Halévy trassero dall’omonima novella di Prosper Mérimée. L’opera venne accusata di volgarità a causa della protagonista Carmen, una zingara sensuale e volitiva che vive i suoi amori con estrema libertà e senza remore. Di lei si innamora perdutamente Don José che al suo fianco si trasforma gradualmente da amante appassionato a brutale assassino. Una vicenda torbida e popolata di personaggi loschi e poco rassicuranti dunque, ma con una veste musicale di fattura raffinatissima che destò l’ammirazione, tra gli altri, di numerosi compositori come Brahms, Wagner e Čajkovskij.

Grazie alla Fondazione CR Firenze, la recita dell'11/04/2023 è offerta al pubblico con uno sconto del 50% del prezzo sui biglietti di ogni settore

Allestimento ripreso dalla Opernhaus Zürich

La recita del 28 marzo 2023 sarà trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio 3

Artisti
Maestro concertatore e direttore
Zubin Mehta

Regia
Matthias Hartmann

Scene
Volker Hintermeier

Costumi
Su Bühler

Luci
Valerio Tiberi

Assistente alla regia
Claudia Blersch

Coro, Coro delle voci bianche dell'Accademia e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro
Lorenzo Fratini
Maestro del Coro di voci bianche dell'Accademia
Sara Matteucci
Carmen
Clémentine Margaine

Don Josè
Francesco Meli

Micaëla
Valentina Naforniță

Escamillo
Mattia Olivieri

Moralès
Lodovico Filippo Ravizza

Zuniga
Volodymyr Morozov

Lillas Pastia
Stefano Mascalchi

Le Dancaïre
William Hernandez

Le Remendado
Oronzo D’Urso/Lorenzo Martelli (11, 14 e 16/04)

Frasquita
Aitana Sanz Pérez

Mercédès
Xenia Tziouvaras

Un Bohémien
Nicolò Ayroldi

Une marchande d'oranges
Amanda Ferri
Durata
Prima parte: 1 ora e 45 minuti
--------------
Intervallo: 25 minuti
--------------
Seconda parte: 1 ora e 10 minuti
--------------
Durata complessiva: 3 ore e 20 minuti circa
Biglietti
Sala Grande
Sala Grande
Sala Grande
Sala Grande
Sala Grande
Locandina