Carl Orff Carmina Burana per soli, coro e orchestra
Fra le più note composizioni del ‘900 i Carmina Burana, scritti da Carl Orff tra il 1935 e l’anno successivo, sono una cantata scenica ispirata da 24 poemi tra quelli trovati nella raccolta medievale omonima del XII secolo.
I canti furono scritti in un misto di latino, tedesco medievale e occitano dai Goliardi, una banda di poeti-musicisti composta da studiosi e studenti ecclesiastici che celebravano con umorismo terroso le gioie dell'osteria, la natura, l'amore e lussuria. Sebbene Orff si sia basato sui testi originali, scelse di non utilizzare la primitiva notazione musicale che accompagnava alcune delle canzoni. Il musicista tedesco fu attratto in particolare dalla varietà degli argomenti trattati nelle poesie della silloge bavarese: iniziò a elaborarne musicalmente alcune, fino a completare 24 brani, per la maggior parte con testo latino (fanno eccezione alcuni brani in alto tedesco medio e altri in provenzale antico).
L'opera è strutturata in un prologo, cinque parti e un finale: il Prologo, Fortuna imperatrix mundi ("Fortuna, imperatrice del mondo"), nel quale è presente la celeberrima O Fortuna; la prima parte, Primo vere ("In primavera"), in cui si celebra l'aspetto lieto della primavera, la seconda parte: Uf dem Anger ("Nel prato"), nel quale compaiono brani in antico alto tedesco; la terza parte: In taberna ("All'osteria"), comprendente brani ispirati dalla vita sregolata dei clerici vagantes, il gioco d'azzardo, il buon bere e il ben mangiare; la quarta parte, Cour d'amours ("La corte d'amore"), che contiene brani che inneggiano all'amore; la quinta parte, Blanziflor et Helena ("Biancofiore ed Elena"), che segna la conclusione della parte precedente e il finale, Fortuna imperatrix mundi, che ripete il brano iniziale.
Artisti
Direttore Andrea Battistoni
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino Maestro del Coro Lorenzo Fratini Coro di voci bianche dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino Maestro del Coro di voci bianche dell'Accademia Sara Matteucci