FESTIVAL D'AUTUNNO DEL MAGGIO - DEDICATO A VERDI

Giuseppe Verdi - Don Carlo

  • Biglietti
Programma
Inaugurazione del rinnovato palcoscenico della sala grande

Don Carlo, versione italiana del Don Carlos, è la quarta e ultima opera di Verdi su soggetto schilleriano. La fonte del libretto, scritto a quattro mani da François-Joseph Méry e Camille Du Locle, era Don Carlos, Infant von Spanien, una tragedia in cinque atti di Friedrich Schiller ispirata a fatti storici accaduti in Spagna a metà Cinquecento. Lo scontro tra un sistema politico oppressivo e l’aspirazione alla libertà individuale, nonché il contrasto padre-figlio, che corre sul doppio binario della sfera politica e di quella privata, affascinarono Verdi che iniziò la composizione dell’opera dopo la commissione ricevuta dall’Opéra, dove Don Carlos debuttò l’11 marzo 1867. Articolato inizialmente in cinque atti, con balli e scene di massa grandiose, in linea con le esigenze spettacolari del tempio della lirica francese, Don Carlos non ottenne il successo sperato e l’autore, insoddisfatto, decise di rimettervi mano qualche anno dopo per una ripresa al Teatro alla Scala il 10 gennaio 1884. In tale occasione Verdi ridusse gli atti da cinque a quattro - eliminando tutto il primo atto ad eccezione dell’aria del protagonista “Io la vidi e il suo sorriso”- e tagliò i ballabili. La critica italiana, tuttavia, tacciò l’opera di ‘wagnerismo’ per l’importanza assunta dall’orchestra e per la scrittura flessibile e fluida adottata da Verdi in cui è sempre meno netta la scansione tra numeri chiusi.

Grazie alla Fondazione CR Firenze, la recita del 05/01/2023 è offerta al pubblico con uno sconto del 50% del prezzo sui biglietti di ogni settore

Nuovo allestimento
Versione italiana in 4 atti




------------------------------------------

Si ringrazia Intesa Sanpaolo per il sostegno

------------------------------------------

Si ringrazia Kuehne+Nagel per il sostegno



------------------------------------------

La recita del 27 dicembre 2022 sarà trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio 3
Artisti
Maestro concertatore e direttore
Daniele Gatti

Regia
Roberto Andò

Scene e luci
Gianni Carluccio

Costumi
Nanà Cecchi

Video
Luca Scarzella

Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro
Lorenzo Fratini
Filippo II
Mikhail Petrenko

Don Carlo 
Francesco Meli

Elisabetta di Valois
Eleonora Buratto

Rodrigo, Marchese di Posa
Roman Burdenko/Massimo Cavalletti (8/01)

Il Grande Inquisitore
Alexander Vinogradov

La Principessa Eboli
Ekaterina Semenchuck

Un Monaco
Evgeny Stavinsky

Tebaldo
Nikoletta Hertsak/Aleksandra Meteleva (8/01)

Il Conte di Lerma/Un araldo reale
Joseph Dahdah

Una voce dal cielo
Benedetta Torre

Deputati fiamminghi
Matteo Mancini, Volodymyr Morozov, Matteo Torcaso, Eduardo Martínez Flores, Davide Piva, William Hernandez, Lodovico Filippo Ravizza, Roman Lyulkin

 
Durata
Atto I: 1 ora e 12 minuti
--------------
Intervallo: 25 minuti
--------------
Atto II: 38 minuti
--------------
Intervallo: 20 minuti
--------------
Atto III e Atto IV: 1 ora e 29 minuti
--------------
Durata complessiva: 4 ore e 15 minuti circa
Biglietti
Sala Grande
Sala Grande
Sala Grande
Sala Grande
Sala Grande
Locandina