Si prega di prendere visione dell'informativa COVID-19 nella gestione dei posti
Il 10 novembre 1862 al Teatro Imperiale di San Pietroburgo debutta La forza del destino. L’anno precedente Verdi era stato a lungo corteggiato dalla direzione del teatro russo, che lo aveva convinto ad accettare l’incarico assicurandogli un ottimo compenso e la possibilità di scegliere libretto, librettista e interpreti. In prima battuta il maestro aveva pensato al Ruy Blas di Hugo, scartandolo poco dopo in favore del romanzo spagnolo Don Alvaro o La forza del destino di Ángel de Saavedra, duca di Rivas, un dramma definito da Verdi “potente, singolare e vastissimo”. Scrivere per il pubblico russo, abituato all’opera italiana settecentesca ma anche al grand opéra francese, voleva dire per Verdi sperimentare soluzioni drammaturgiche nuove. La trama dell’opera, poi, in cui si intrecciano più storie su uno sfondo brulicante di personaggi, ben si prestava alla commistione di stili e registri. Il risultato fu una sintesi tra dramma aristocratico e commedia popolare, tratto caratteristico di un’opera che non venne mai compresa in pieno. Ma che il maestro invece vi tenesse particolarmente lo dimostra la cura che mise nel revisionarla anni dopo per Milano, dove debuttò il 27 febbraio 1869. Nella versione scaligera, oltre all’aggiunta della famosa sinfonia, in cui compare il motivo del fato ineluttabile, Verdi decise di cambiare il finale. Quel dramma d’onore che si concludeva con le morti violente dei tre protagonisti non lo convinceva più. E così, con la collaborazione di Antonio Ghislanzoni, subentrato nel frattempo a Piave, optò per un finale in stile manzoniano, che vede Don Alvaro pentirsi e sopravvivere alla morte di Leonora.
Nuovo allestimento Si ringrazia Philippe Foriel-Destezet
La Fura dels Baus, desidera ringraziare specialmente: Chu Uroz Barcelona Costume Team: Graphic Print Design: Pablo Rovalo_ Research Studios Costume Design & Project Manager: Joana Poulastrou 3D Accesories Design & Production: Andrea Poulastrou Costume Special Lights: Daniel Marzo Light Structures Design & Production: Soledad Revuelto _ Air Maquetas Barcelona Atelier: Ines Mancheño, Trinidad Rodríguez, Antonia Pérez 3D Product Design: Guillermo Beltran Design lllustration: Nina Sibiratkina Un ringraziamento particolare da parte di Fura all’Istituto Europeo di Design: Alessandro Manetti. IED Costume Department Barcelona: Pilar Pasamontes e Tatiana Garrigosa
Artisti
Direttore Zubin Mehta
Regia Carlus Padrissa
Scene Roland Olbeter
Costumi Chu Uroz
Luci e video Franc Aleu
Leonora Saioa Hernández
Don Alvaro Roberto Aronica
Don Carlo di Vargas Amartuvshin Enkhbat
Preziosilla Annalisa Stroppa
Padre Guardiano Ferruccio Furlanetto
Fra Melitone Nicola Alaimo
Il marchese di Calatrava Alessandro Spina
Mastro Trabuco Leonardo Cortellazzi
Curra Valentina Corò
Un alcade Francesco Samuele Venuti
Un chirurgo Roman Lyulkin
Solisti del Coro Ferruccio Finetti, Leonardo Melani, Luca Tamani
Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Durata
Atto I e II: 1 ora e 35 minuti - Intervallo: 25 minuti - Atto III e IV: 1 ora e 45 minuti - Durata complessiva: 3 ore e 45 minuti circa