Umberto Giordano

Siberia

  • Biglietti
Programma
Si prega di prendere visione dell'informativa COVID-19 nella gestione dei posti   

Informiamo che l'ultima recita dell'opera Siberia di Umberto Giordano, prevista per sabato 24 luglio 2021 alle ore 20, è stata cancellata.

Il Teatro offre la possibilità di convertire il biglietto relativo alla recita del 24 luglio, per un’altra delle date dell'opera Siberia; in questo caso basta presentarsi presso la biglietteria del Teatro del Maggio, esclusivamente in orario e giorni di prevendita, restituendo il biglietto per operare il cambio data.

La Fondazione del Maggio quindi rimborserà il costo dei biglietti relativi a partire dal 25 maggio 2021 fino al 16 giugno 2021.



Definita da Gabriel Faurè una delle opere più interessanti e singolari del panorama musicale di inizio Novecento, Siberia di Umberto Giordano debutta alla Scala il 19 dicembre 1903. Su quello stesso temuto palcoscenico, pochi anni prima, il compositore foggiano si era guadagnato il favore del pubblico con Andrea Chénier ed ora, rinnovata la collaborazione con Luigi Illica, sperava di ripetere quell’importante successo. Il soggetto di Siberia è originale di Illica che si ispirò alla grande letteratura russa, di gran moda all’epoca, e in particolare a Resurrezione di Tolstoj. Protagonista della vicenda è la cortigiana Stephana - donna, amante ed eroina - come recitano i tre atti in cui è suddivisa l’opera. La donna ama segretamente l’ufficiale Vassili e quando quest’ultimo viene condannato ai lavori forzati, per aver ferito in duello il principe amante di Stephana, lei lo raggiunge in Siberia, pronta a condividere con lui il resto dei suoi giorni. Ma il destino le è ostile fino alla fine: raggiunta dal suo vecchio protettore, il criminale Gleby, Stephana verrà uccisa dalle guardie durante un tentativo di fuga. Come Andrea Chénier e Fedora, anche Siberia è un dramma storico sentimentale dalle tinte musicali veriste in cui Giordano sceglie di concentrare l’attenzione sull’elemento passionale e sulla cornice ambientale, restituita abilmente grazie all’impiego di melodie di tradizione slava e a colori orchestrali vibranti.

Nuovo allestimento

La recita del 7 luglio 2021 sarà in diretta streaming su CueTv

Artisti
Direttore
Gianandrea Noseda

Regia
Roberto Andò

Scene e luci
Gianni Carluccio

Costumi
Nanà Cecchi

Video
Luca Scarzella

Stephana
Sonya Yoncheva

Vassili
Giorgi Sturua

Gleby
George Petean

Nikona
Caterina Piva

Il principe Alexis
Giorgio Misseri

La fanciulla
Caterina Meldolesi

Ivan
Antonio Garès

Il banchiere Mischinsky
Francesco Verna

Walinoff
Emanuele Cordaro

Il capitano
Francesco Samuele Venuti

Il sergente
Joseph Dahdah

Il cosacco
Alfonso Zambuto

Il governatore
Adolfo Corrado

L'invalido
Davide Piva

L'ispettore
Amin Ahangaran

Solista del Coro
Alfio Vacanti

Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro
Lorenzo Fratini

 
Vassili
Arsen Soghomonyan

Gleby
Gabriele Viviani

Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Maestro del Coro
Lorenzo Fratini
Durata
Prima parte: 55 minuti - Intervallo: 30 minuti - Seconda parte: 50 minuti - Durata complessiva: 2 ore e 15 minuti circa
Biglietti
Teatro del Maggio
Teatro del Maggio
Teatro del Maggio
Teatro del Maggio
Locandina